La sessione defaticante
Al termine della seduta di allenamento il runner dovrebbe svolgere un adeguato defaticamento, come una semplice camminata o una corsa a ritmi lenti. L’obiettivo è
Al termine della seduta di allenamento il runner dovrebbe svolgere un adeguato defaticamento, come una semplice camminata o una corsa a ritmi lenti. L’obiettivo è
Sulla tavola di un runner non può mancare l’insalata: questo alimento, infatti, per il suo elevato contenuto di acqua, vitamine e sali minerali aiuta l’atleta a mantenere un corretto equilibrio idrosalino.
Molti appassionati di podismo sono convinti che correndo sia automatico perdere peso: quindi risulta normale che rimangano delusi se ciò non avviene. Questo può
Per un runner la corsa campestre ha sempre un fascino particolare: è una sorta di sfida con la natura, in quanto deve misurarsi con ostacoli come buche, sassi e radici, magari correndo su fondi fangosi sotto la pioggia. Per eccellere in questa specialità, un podista deve avere una buona preparazione atletica, in particolare pe
Correre all’aperto durante la stagione fredda, soprattutto quando la temperatura è prossima allo zero, vuol dire sottoporre l’organismo a uno sforzo maggiore: si stima infatti, che a parità di ritmo di corsa, intorno a 0° C il runner consumi circa il 15-20% di ossigeno in più.